Luca Lattanzio è un cantante e interprete italiano, laureato in Lingue e Culture per l’Impresa presso l’Università degli Studi di Urbino. Inizia a dedicarsi alla musica sin da giovanissimo, avvicinandosi dapprima al canto e successivamente alla composizione di brani originali. Poliglotta, canta e si esprime fluentemente in italiano, inglese, spagnolo, russo e francese.
Studia canto lirico e chitarra, sviluppando uno stile personale che fonde la tradizione della musica leggera italiana con la vocalità dell’opera. Partecipa negli anni a numerosi eventi dal vivo in Italia e all’estero, sperimentando e interpretando diversi generi musicali.
Nel 2006 pubblica il suo primo album di inediti, Salta nel mio cuore.
Nel 2007 compone e interpreta Non ci sto, scelto come brano ufficiale della campagna nazionale “Basta un attimo” contro le stragi del sabato sera, presentata alla Camera dei Deputati.
Il 2 giugno 2011 esegue in mondovisione l’Inno di Mameli in diretta su Rai Sport in occasione dell’incontro di volley Italia–Cuba.
Dal 2013 intraprende un intenso percorso artistico in Russia, esibendosi nei migliori teatri e club di Mosca con spettacoli dedicati alla grande musica italiana.
Nel 2014 viene invitato a cantare per il trentesimo anniversario della Gazprom.
Nel 2015-2016 partecipa a un Master di canto con il Maestro Yuri Udaloff al Teatro Bolshoi di Mosca, esibendosi in concerto con gli artisti del coro del teatro. Continua tuttora lo studio e il perfezionamento del repertorio operistico sotto la guida del Maestro Udaloff.
Nel 2015 pubblica Pop Italia, un omaggio ai grandi successi della musica italiana nel mondo.
Nel 2017 esce l’album Solo Amore, che include il brano L’italiano a Mosca, cantato in italiano e russo.
Il 9 maggio 2018 viene invitato al Cremlino per le celebrazioni del “Giorno della Vittoria”, dove interpreta la celebre Katiuscia accompagnato dal Coro dell’Armata Rossa e dalle ballerine del Cremlino. L’evento, trasmesso sul primo canale della TV russa, viene seguito da oltre 60 milioni di telespettatori.
Nello stesso anno riceve dall’A.I.C.S. il Premio Beniamino Gigli come “Marchigiano dell’anno” per il contributo alla diffusione della musica italiana nel mondo.
Successivamente si esibisce su navi da crociera internazionali, affinando le proprie doti di interprete e intrattenitore, consolidando il suo stile di tenore pop-lirico internazionale. Pubblica inoltre diversi album reinterpretando grandi successi internazionali in chiave personale, realizzando traduzioni e adattamenti che ottengono riscontri significativi in rete.
Oggi Luca Lattanzio è impegnato in concerti, eventi e spettacoli in Italia e nel mondo, rivolgendosi a un pubblico internazionale che ricerca una voce italiana raffinata, versatile e capace di creare atmosfere emozionanti.
È in arrivo un nuovo album, anticipato da due singoli inediti prossimamente disponibili sulle piattaforme digitali.


